Vai al contenuto
Galloni Galloni

WhatsApp 351.500.8063

Bondage: cos'è e come funziona questa pratica

Bondage: cos'è e come funziona questa pratica

Il bondage è una pratica sessuale e artistica che consiste nell'immobilizzazione parziale o totale di una persona attraverso l'uso di corde, manette, bende o altri strumenti di legatura.

Fa parte del più ampio universo del BDSM (Bondage, Disciplina, Dominazione, Sottomissione, Sadismo e Masochismo), dove il piacere deriva da dinamiche di controllo, sottomissione e stimolazione sensoriale.

Ciò che rende il bondage unico è l'equilibrio tra immobilizzazione fisica, fiducia emotiva e stimolazione sensoriale.

A differenza di altre pratiche BDSM, il bondage si concentra principalmente sull'atto di legare o essere legati, creando un'esperienza che può essere sia fisicamente eccitante che psicologicamente coinvolgente.

Quali sono gli elementi chiave del Bondage?

Quali sono gli elementi chiave del Bondage?
Il consenso di tutti e la sicurezza:
Il bondage si basa su una rigorosa regola di consenso.
I partecipanti discutono e concordano in anticipo i limiti, i desideri e le tecniche. Inoltre, si stabiliscono parole di sicurezza o segnali per interrompere l'attività in caso di disagio.

I materiali utilizzati:
La scelta degli strumenti varia a seconda delle preferenze e del livello di esperienza:
    • Corde: Le più comuni sono in cotone, canapa o seta. Ogni materiale ha una diversa sensazione tattile. Le corde di canapa sono resistenti e ruvide, mentre la seta è morbida sulla pelle.
    • Manette e bende: Vengono utilizzate per immobilizzare mani e piedi in modo rapido, spesso in combinazione con corde.
    • Nastri: Di solito realizzati in materiale elastico, sono più morbidi e facili da usare per chi è alle prime armi.
Fiducia e ruoli: Nella dinamica del bondage, ci sono spesso due ruoli principali:
    • Rigger (colui che lega):
      È il partner che ha il controllo della legatura. Deve possedere una buona conoscenza delle tecniche e garantire la sicurezza della persona legata.
    • Bunny o Bottom (colui che viene legato):
      È la persona che viene legata e che si affida completamente al rigger. Il bunny deve essere a proprio agio con la dinamica di sottomissione e comunicare chiaramente i propri limiti.

Le tecniche di base del Bondage

Le tecniche di base del Bondage

Esistono diverse tecniche e vari livelli di complessità, che dipendono dall'esperienza dei partecipanti e dai loro obiettivi (erotici, estetici o puramente sensoriali).
Vediamo alcune delle tecniche più comuni:

Bondage delle mani e dei polsi

Questa è una delle tecniche più semplici e comuni, perfetta per chi è alle prime armi. Consiste nel legare i polsi della persona usando una corda o delle manette.

  • Legatura base dei polsi (Wrist Tie): Si utilizza una corda per avvolgere i polsi, lasciando abbastanza spazio per evitare di tagliare la circolazione. Si può legare la persona con le mani davanti o dietro la schiena.

Bondage delle caviglie

Simile al bondage delle mani, il bondage delle caviglie immobilizza le gambe, bloccando i movimenti della persona legata.

  • Legatura base delle caviglie (Ankle Tie): Le caviglie vengono avvolte con la corda in modo simile ai polsi. Questa tecnica può essere utilizzata insieme alla legatura delle mani per un'immobilizzazione più completa.

Hogtie

L’hogtie è una legatura più complessa che coinvolge l'intero corpo. Le mani e i piedi della persona vengono legati dietro la schiena, uniti tra di loro, lasciando la persona sdraiata a pancia in giù.

  • Esecuzione: Dopo aver legato le mani e i piedi, si uniscono le corde delle mani e dei piedi dietro la schiena. Questo posizionamento genera una forte sensazione di immobilità.

Shibari e Kinbaku

Il Shibari (o Kinbaku) è una forma artistica di bondage giapponese che usa corde per legare il corpo in modo esteticamente piacevole e psicologicamente coinvolgente. Le legature non sono solo funzionali, ma anche visivamente eleganti, con una particolare attenzione alla simmetria e all'equilibrio.

  • Single Column Tie: È una tecnica di base nel bondage giapponese. Consiste nel legare una parte del corpo (come un braccio, una gamba o il busto) con una singola colonna di nodi. Questa tecnica può essere usata come fondamento per legature più complesse.
  • Chest Harness (Karada): Un'altra tecnica avanzata, in cui le corde vengono avvolte attorno al busto in modo simmetrico, formando figure geometriche. Questa tecnica non solo immobilizza, ma crea anche un'estetica visiva attraente.

Spread-Eagle

Lo spread-eagle è una posizione classica in cui la persona viene legata con le braccia e le gambe estese, generalmente attaccate a un letto o a una superficie stabile. Questa posizione espone completamente il corpo, aumentando la vulnerabilità e l’eccitazione psicologica.

  • Esecuzione: Si legano i polsi e le caviglie a punti fissi, come i quattro angoli di un letto. La persona è incapace di muoversi, completamente esposta e sottomessa.

Suspension Bondage

Una delle forme più avanzate di bondage è il suspension bondage, dove la persona viene sollevata parzialmente o completamente da terra tramite corde attaccate a un punto fisso, come un gancio o un soffitto.

  • Esecuzione: Il rigger utilizza corde robuste per sostenere il peso del bunny in sicurezza. Ci sono diverse varianti di sospensione, da quella parziale (solo alcune parti del corpo sollevate) a quella completa (il corpo interamente sospeso). Questa tecnica richiede molta esperienza e attenzione alla sicurezza per evitare danni fisici.

Aspetti psicologici e sicurezza nel Bondage

Aspetti psicologici e sicurezza nel bondage

Oltre alla componente fisica, il bondage ha un forte impatto psicologico. L'immobilizzazione provoca una perdita temporanea di controllo, che può generare una sensazione di vulnerabilità, eccitazione e fiducia nei confronti del partner.

Per chi viene legato, il bondage può stimolare sentimenti di abbandono, sottomissione e libertà mentale, mentre per chi lega, il piacere può derivare dal controllo e dalla cura che si esercita sull'altro.

L'esperienza del bondage, in particolare nel contesto del BDSM, può anche creare uno stato di profonda connessione emotiva tra i partner, noto come bonding.

Questa connessione è amplificata dal fatto che entrambe le parti devono affidarsi l'una all'altra, sia per l'esecuzione delle tecniche che per il rispetto dei limiti e del consenso.

La sicurezza è l'aspetto più importante nel bondage.

Poiché le legature possono limitare il movimento e la circolazione, è fondamentale seguire alcune regole:

  • Non legare mai il collo:
    Il collo è una zona estremamente sensibile, e le legature possono facilmente interrompere il flusso di sangue o la respirazione.
  • Verificare sempre la circolazione:
    Dopo aver legato una persona, controlla regolarmente la circolazione sanguigna nelle mani, nei piedi e nelle altre parti immobilizzate. Se noti cambiamenti di colore della pelle o se la persona avverte intorpidimento, sciogli immediatamente le corde.
  • Utilizzare forbici di sicurezza:
    Avere sempre a disposizione delle forbici speciali (forbici da trauma) per poter tagliare rapidamente le corde in caso di emergenza.
  • Limitare il tempo di legatura:
    Evita di tenere una persona legata troppo a lungo per prevenire danni alla circolazione o ai nervi.

Quali sex toys si usano per fare Bondage?

Quali sex toys si usano per fare Bondage?

Ecco una lista dei sex toys comunemente utilizzati nel bondage, insieme a una spiegazione di come vengono usati.
Ogni strumento ha un ruolo specifico nel creare un'esperienza di dominazione, sottomissione e stimolazione sensoriale.

Corde
Le corde sono il cuore del bondage, usate per legare e immobilizzare diverse parti del corpo. Le più comuni sono in cotone, canapa, o seta.

  • Come si usano: Le corde possono essere usate per legare polsi, caviglie, e parti del corpo in configurazioni estetiche e funzionali. Alcune tecniche come lo Shibari o il hogtie richiedono corde di diverse lunghezze e consistenze per creare legature elaborate e confortevoli.
    Qui trovi tutte le tipologie di corde di cui hai bisogno!

Manette
Le manette sono uno degli strumenti bondage più conosciuti e semplici da usare.

Bende per gli occhi
La privazione della vista intensifica le altre sensazioni.

  • Come si usano: Una benda per gli occhi viene applicata per bloccare la vista, creando un senso di vulnerabilità. Questo stimola l'immaginazione e rende più intenso ogni tocco o stimolo.
    Qui trovi tutte le bende!

Ganci anali e vaginali
Sono giocattoli di metallo progettati per essere inseriti nella vagina o nell’ano, spesso collegati a una corda o a un'imbracatura.

  • Come si usano: Il gancio viene inserito e la corda viene tirata o fissata a un punto stabile, aggiungendo una tensione che intensifica l'immobilizzazione. Spesso è usato nelle sessioni di suspension bondage.
    Qui trovi la sezione completa!

Ball Gag (bavaglio a palla)
Il ball gag è una pallina di gomma o silicone che viene inserita in bocca e fissata con una cinghia intorno alla testa.

  • Come si usa: Il partner sottomesso viene privato della capacità di parlare, aumentando la sensazione di impotenza e intensificando il gioco del controllo. Esistono anche varianti con buchi per permettere la respirazione.
    Eccolo qui se vuoi acquistarlo!

Collari
I collari sono simbolici e funzionali nel contesto del bondage e della dominazione.

  • Come si usano: Un collare di pelle o metallo viene indossato dal partner sottomesso. Spesso può essere collegato a una catena o a un guinzaglio, permettendo al partner dominante di guidare o controllare i movimenti.
    Qui ti lascio il link del collare!

Fruste e frustini
Le fruste variano in dimensione e intensità, dai frustini da equitazione a fruste in pelle con molte code.

  • Come si usano: Sono utilizzate per stimolare il partner con colpi leggeri o più intensi. Il frustino, in particolare, è ideale per colpire con precisione piccole aree del corpo come cosce, natiche o schiena.
    Qui trovi una vasta gamma di fruste!
Nastri bondage
Realizzati in materiale adesivo che si attacca solo a sé stesso, non alla pelle.
  • Come si usano: I nastri bondage sono usati per legare le mani, le caviglie o altre parti del corpo senza il rischio di dolore o danni alla pelle. Sono una scelta popolare per i principianti.
    Qui trovi la sezione completa!

Elettrostimolatori
I giocattoli elettro sono dispositivi che utilizzano impulsi elettrici per stimolare le terminazioni nervose.

  • Come si usano: Possono essere collegati a cinghie, elettrodi o plug anali, e generano piccole scosse elettriche controllate per creare una stimolazione sensoriale intensa.
    Qui trovi la sezione completa!

Pinze per capezzoli
Pinze che vengono applicate ai capezzoli per fornire stimolazione tramite pressione.

  • Come si usano: Le pinze possono avere diversi livelli di tensione e talvolta sono collegate a pesi o catene. Aumentano la sensibilità del capezzolo, offrendo una combinazione di piacere e dolore.
    Ecco le pinze le trovi qui!

Imbracature
Le imbracature sono strutture fatte di corde o cinghie che avvolgono il corpo, lasciando scoperte o immobilizzando specifiche aree.

  • Come si usano: Le imbracature possono essere estetiche o funzionali, immobilizzando il partner in una posizione specifica e talvolta utilizzate per sollevamento parziale o completo in suspension bondage.
    Qui ti lascio la sezione completa!

Cinture di restrizione
Cinture regolabili che limitano i movimenti del corpo.

  • Come si usano: Vengono fissate intorno alla vita, alle cosce o ai polsi per immobilizzare il partner e impedire qualsiasi movimento indipendente.

Divaricatori (spreaders)
Strumenti rigidi usati per mantenere braccia o gambe divaricate.

  • Come si usano: Un’asta rigida viene attaccata ai polsi o alle caviglie, costringendo la persona legata a mantenere una posizione aperta, aumentando la vulnerabilità.

Kit di bondage 
Set di giocattoli che includono corde, manette, bende, e frustini leggeri.

  • Come si usano: Offrono tutto ciò che serve per esplorare le tecniche di base del bondage in modo sicuro, permettendo di provare diverse combinazioni di giochi di restrizione e controllo.
    Questo è perfetto ed è completo!

Forbici di sicurezza
Un accessorio essenziale per chi pratica il bondage, progettate per tagliare le corde in situazioni di emergenza.

  • Come si usano: Devono essere sempre a portata di mano per liberare rapidamente il partner in caso di disagio o problemi di circolazione.

Plug anali o vaginali con coda
Plug che vengono inseriti nell’ano o nella vagina e hanno una coda decorativa che sporge all’esterno.

Sgabelli o mobili per Bondage
Alcuni accessori sono progettati per facilitare il posizionamento del corpo durante le sessioni.

  • Come si usano: Sgabelli imbottiti o mobili speciali permettono di mantenere il partner in posizioni specifiche per facilitare l'accesso o aumentare l'intensità del controllo.

 Curiosità sul Bondage

Curiosità sul Bondage
Origini spirituali dello Shibari

Lo Shibari, la tradizionale arte giapponese della legatura con corde, deriva da una tecnica chiamata Hojojutsu, utilizzata dai samurai per immobilizzare prigionieri. Tuttavia, con il tempo, si è trasformata in una pratica erotica e artistica. Nella filosofia giapponese, l'atto di legare rappresenta anche una forma di connessione spirituale tra il rigger e il sottomesso.

Bondage nell'arte

Il bondage ha trovato una presenza significativa nell’arte contemporanea, oltre che nella cultura pop. Numerosi artisti, come Nobuyoshi Araki, fotografo giapponese famoso per le sue immagini di donne legate in pose suggestive, hanno esplorato il bondage come forma di espressione estetica e sensuale.

Effetto psicologico del Bondage

Uno studio del 2013 ha dimostrato che la pratica del BDSM, compreso il bondage, può ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico. Questo è dovuto al rilascio di endorfine e alla creazione di un forte legame di fiducia tra i partner. La perdita temporanea di controllo crea anche una forma di "mindfulness", una concentrazione intensa sul presente.

Differenza tra Bondage occidentale e Shibari

Nel bondage occidentale, l'obiettivo principale è spesso funzionale: immobilizzare il partner. Al contrario, lo Shibari ha un forte lato estetico e simbolico, con nodi e legature che devono essere eseguiti in maniera precisa e armoniosa. Nella cultura giapponese, anche l’equilibrio tra tensione e rilassamento delle corde ha un significato profondo.

I pesi

Nel bondage, è comune l'uso di pesi agganciati a pinze per capezzoli o a ganci anali/vaginali. Questi pesi aggiungono una stimolazione extra, aumentando la tensione e intensificando la percezione del proprio corpo immobilizzato. Il livello di piacere o di "sofferenza" può essere regolato con la quantità di peso applicato.

Legame tra Bondage e dominazione psicologica

Non è solo la restrizione fisica a giocare un ruolo cruciale nel bondage. Spesso, la sensazione di impotenza e sottomissione crea uno scenario psicologico molto intenso per chi viene legato. Questo stato può essere estremamente rilassante per il "bunny" (la persona legata), che si affida completamente al rigger.

Bondage e neurotrasmettitori

La pratica del bondage può rilasciare ossitocina, conosciuta come l'ormone dell'amore o del legame, che aumenta il senso di intimità e connessione tra i partner. Inoltre, molti praticanti segnalano il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato alla sensazione di piacere.

Legature di "Auto-bondage"

Esiste anche una variante chiamata auto-bondage, in cui una persona si lega da sola, ricreando parte dell'esperienza bondage senza un partner. Tuttavia, è considerata una pratica rischiosa e viene fortemente sconsigliata per la possibilità di difficoltà nel liberarsi.

 

Il bondage è una pratica variegata che può andare dalla semplice legatura delle mani a forme artistiche e altamente complesse come il Shibari.

Può essere un gioco di potere, una forma di stimolazione sensoriale o un'espressione artistica.

L'importante è che tutto avvenga nel rispetto del consenso e della sicurezza, permettendo ai partner di esplorare nuove frontiere del piacere e della fiducia reciproca.