La posizione del missionario, o "la missionaria", è forse la più iconica e conosciuta tra tutte le posizioni sessuali.
Spesso vista come la più tradizionale, è una posizione che forse per via della sua semplicità, ha funzionato e continua a funzionare.
Nonostante la sua reputazione di essere "semplice", è molto di più di quanto appare a prima vista.
Esistono diverse varianti e possibilità di personalizzazione che possono trasformare questa posizione in qualcosa di molto più sensuale ed erotico.
Oggi vediamo le ragioni per cui la posizione missionaria è così amata, come praticarla al meglio, e alcune varianti che potrebbero sorprenderti.
Inoltre, ci soffermeremo sui benefici fisici ed emotivi di questa posizione, che la rendono una delle più amate in tutto il mondo.
La “Missionaria”: una posizione classica, intima e senza tempo
La posizione del missionario è una delle più intime in assoluto.
Basta guardare dalla maniera più classica in cui viene svolta fino ad arrivare alla sue varianti quanto questa posizione conceda di trovarsi a stretto contatto con il partner.
Il partner penetrante si trova sopra, mentre l'altro partner è sdraiato sulla schiena.
Questa postura permette un contatto visivo costante, così come la possibilità di baciarsi, rendendola perfetta per le coppie che cercano un rapporto romantico, a prescindere dalla velocità.
Uno degli elementi chiave del missionario è proprio il contatto visivo.
Guardarsi negli occhi durante il rapporto sessuale può creare una sensazione di vulnerabilità e intimità che poche altre posizioni riescono a offrire.
Provate la differenza!
Questo scambio di sguardi rafforza il legame tra i partner, trasformando l'atto fisico in qualcosa di molto più coinvolgente.
Come praticare la “Missionaria” correttamente
Sebbene la posizione sembri semplice, ci sono piccoli accorgimenti che possono migliorarne l'efficacia e il piacere per entrambi i partner.
Ricorda:
Il partner che si trova sopra dovrebbe cercare di mantenere un allineamento dei fianchi che favorisca la penetrazione.
Questo non solo rende più agevole l'atto, ma permette anche una maggiore stimolazione della zona erogena del partner penetrato, inclusa la stimolazione del clitoride.
A differenza di altre posizioni più dinamiche, nella missionaria il ritmo può essere controllato facilmente.
Movimenti lenti e profondi permettono di mantenere continuitià, mentre movimenti più rapidi e decisi possono aumentare l’intensità.
Le mani giocano un ruolo cruciale in questa posizione.
Accarezzare il partner, mantenere il contatto visivo e toccare le zone erogene durante il rapporto può intensificare l’esperienza.
Le mani possono anche essere utilizzate per stimolare il clitoride o altre aree sensibili del corpo.
I benefici della posizione “Missionaria"
La posizione del missionario offre una serie di benefici, sia fisici che emotivi, che la rendono così popolare.
Nonostante la sua reputazione di posizione "semplice", il missionario può essere molto versatile.
Piccoli aggiustamenti nell'angolazione del corpo o nei movimenti possono variare significativamente l'esperienza.
Inoltre, esistono diverse varianti che possono trasformarla in una posizione più dinamica.
La posizione missionaria è comoda per la maggior parte delle persone.
Essendo una posizione in cui il peso è distribuito in modo equilibrato, permette al partner in basso di rilassarsi e godersi l'esperienza senza dover fare sforzi eccessivi.
Se eseguita correttamente, la missionaria può essere ottima per la stimolazione del clitoride.
Con un piccolo aggiustamento nella posizione del corpo, il partner sopra può stimolare il clitoride durante la penetrazione, aumentando il piacere per il partner penetrato.
Le varianti della posizione “Missionaria”
Nonostante il missionario sia noto per essere una posizione classica e semplice, esistono diverse varianti che possono rendere l’esperienza più interessante e personalizzata.
Ecco alcune delle più popolari:
Missionaria con le gambe sollevateIn questa variante, il partner penetrato solleva le gambe, posizionandole intorno al partner sopra.
Questo permette una penetrazione più profonda e modifica l'angolazione, aumentando la stimolazione delle aree erogene interne.
È una variante ideale per chi cerca un'esperienza più intensa senza cambiare completamente posizione.
Missionaria con le gambe su spalle
Simile alla variante precedente, ma in questo caso il partner penetrato solleva le gambe posizionandole sulle spalle del partner penetrante.
Questa variante aumenta ulteriormente la profondità della penetrazione e crea un angolo diverso, che può risultare molto stimolante per entrambi i partner.
Missionaria "a rana"
Nella missionaria "a rana", il partner penetrato tiene le gambe piegate e aperte, permettendo un maggiore accesso e movimento.
Questa posizione offre una maggiore mobilità e un contatto più ravvicinato tra i corpi, aumentando la sensazione di intimità.
Missionaria laterale
In questa variante, i partner si girano leggermente di lato, mantenendo comunque la dinamica del missionario.
Questo permette una maggiore vicinanza e comfort, soprattutto se uno dei partner desidera una posizione più rilassata o meno faticosa.
Missionaria con cuscino
Inserendo un cuscino sotto i fianchi del partner penetrato, si modifica l'angolazione della penetrazione, permettendo una stimolazione più mirata delle zone erogene interne.
Questa è una delle varianti più apprezzate per chi cerca una stimolazione più intensa senza cambiare radicalmente la dinamica della posizione.
Missionaria inclinata
Questa variante si ottiene posizionando un cuscino sotto la parte bassa della schiena del partner sdraiato.
Questo piccolo aggiustamento cambia significativamente l'angolazione della penetrazione, rendendola più profonda e mirata.
Questa variante può essere particolarmente efficace per stimolare il punto G nel partner penetrato, aumentando il piacere.
Missionaria a gambe incrociate
In questa versione, il partner sotto incrocia le gambe intorno ai fianchi del partner sopra, creando una maggiore tensione e intensità durante la penetrazione.
Questa configurazione aumenta la pressione e la frizione, rendendo l’esperienza più stimolante per entrambi i partner.
È ideale per chi desidera aggiungere un elemento di intensità senza cambiare radicalmente la dinamica della posizione.
Missionaria con abbraccio
Qui, i partner si avvicinano ancora di più abbracciandosi durante il rapporto.
Questo non solo aumenta il livello di intimità, ma consente una maggiore stimolazione del petto e del busto, poiché i corpi si toccano in più punti.
È perfetto per chi ama il contatto fisico completo e una connessione totale.
Missionaria con movimento circolare
Invece dei tradizionali movimenti avanti e indietro, questa variante prevede movimenti circolari lenti e sensuali dei fianchi da parte del partner sopra.
Questo tipo di movimento stimola diverse aree del corpo e crea una dinamica più fluida e meno intensa, favorendo una lunga durata del rapporto e una sensazione continua di piacere.
È una variante perfetta per chi desidera un ritmo più lento e coinvolgente.
Missionaria con oscillazione laterale
In questa versione, il partner sopra si muove lateralmente anziché verso l’alto e il basso.
È un’alternativa interessante per chi desidera variare e non ama la penetrazione troppo diretta.
Una delle ragioni per cui la missionaria è così amata è perché permette un elevato livello di comunicazione.
Essendo una posizione faccia a faccia, i partner possono parlarsi, baciarsi e accarezzarsi facilmente durante l'atto.
Questa comunicazione verbale e non verbale è fondamentale per assicurarsi che entrambi i partner siano a loro agio e provino piacere.
Inoltre, poiché è una posizione relativamente facile da mantenere, permette ai partner di concentrarsi l'uno sull'altro e sull'esperienza, senza preoccuparsi troppo di sforzi fisici eccessivi.
Questo rende il missionario una delle posizioni migliori per le coppie che desiderano rafforzare il loro legame sessuale.
Curiosità sulla posizione: cose che non sapevi sulla Missionaria
Spesso associata alla tradizione e alla semplicità, la missionaria ha un potenziale che va ben oltre la sua reputazione.
Con le giuste varianti e piccoli accorgimenti, può diventare una delle posizioni più versatili e appaganti per le coppie, offrendo sia comfort che intensità.
Che tu stia cercando un'esperienza intima e romantica o qualcosa di più intenso e passionale, la missionaria può essere adattata per soddisfare le tue esigenze e quelle del tuo partner.
La sua versatilità e l'alto livello di connessione che offre la rendono una scelta popolare e senza tempo per le coppie di tutte le età e esperienze.
Origini del Nome:
Il termine "missionario" deriva dalla convinzione diffusa che i missionari religiosi, durante il periodo coloniale, promuovessero questa posizione come l’unica forma "accettabile" di rapporto sessuale tra marito e moglie.
Tuttavia, non esistono fonti storiche precise a conferma di questa leggenda, che rimane più un mito culturale.
Nonostante ciò, l'associazione con la "tradizione" ha contribuito a far diventare questa posizione un simbolo di romanticismo e amore nelle culture moderne.
Effetto Psichico: La “Connessione Mentale”
Diversi studi di psicologia suggeriscono che il contatto visivo prolungato e l'intimità fisica della missionaria possano avere un impatto positivo sulla relazione di coppia, contribuendo a rafforzare il legame emotivo.
L'ossitocina, spesso chiamata "ormone dell'amore", viene rilasciata durante il sesso, ma la posizione missionaria, con il suo contatto visivo e fisico diretto, ne amplifica la produzione, favorendo una maggiore connessione empatica tra i partner.
La Missionaria nello Spazio!
Una curiosità affascinante che potrebbe sembrare uscita da un film di fantascienza riguarda le ricerche sulla possibilità di fare sesso nello spazio.
Gli scienziati hanno studiato le sfide del sesso in microgravità, e sembra che la posizione del missionario non sia l'opzione migliore a causa della mancanza di attrito e supporto gravitazionale.
Le coppie astronautiche, ipoteticamente, dovrebbero fare uso di elastici o altri strumenti per mantenere la stabilità. Insomma, nel futuro, la posizione potrebbe essere rivista per adattarsi a un contesto spaziale!
La posizione del missionario, nonostante la sua semplicità apparente, offre infinite possibilità di variazione e personalizzazione.
La bellezza della missionaria sta proprio nella sua adattabilità: può essere dolce e romantica o intensa e passionale, a seconda di ciò che desiderano i partner.
Dunque, la prossima volta che penserai alla missionaria come una posizione “banale”, ricordati che ha molto di più da offrire di quanto sembri.