Vai al contenuto
Galloni Galloni
Relazioni extraconiugali: quante persone tradiscono? e perchè?

Relazioni extraconiugali: quante persone tradiscono? e perchè?

Le relazioni extraconiugali rappresentano uno dei temi più discussi e, al contempo, più taciuti della vita di coppia.

Sono fonte di curiosità, scandali e spesso anche di dolore.

Ma cosa spinge le persone a tradire?

Dove accade più spesso?

Con chi?

In questo articolo scaveremo a fondo in questo argomento, analizzando statistiche, motivi, luoghi e dinamiche di chi tradisce.

Scoprirai numeri, psicologia e curiosità sulle scappatelle amorose.

Preparati a scoprire un mondo segreto...

Relazioni extraconiugali: quante persone tradiscono?

Relazioni extraconiugali: quante persone tradiscono?

Secondo recenti sondaggi, circa il 45% delle persone in una relazione stabile ammette di aver tradito almeno una volta nella vita.

Questa cifra potrebbe essere persino più alta, se si considera che molte persone preferiscono non confessare le proprie infedeltà, nemmeno in forma anonima.

Dati alla mano, gli uomini risultano leggermente più inclini al tradimento: circa il 50% di loro ha confessato di aver ceduto alla tentazione almeno una volta.

Le donne, invece, si attestano intorno al 40%, ma questa percentuale è in crescita costante negli ultimi anni, segno di un cambiamento culturale e sociale in atto.

Se analizziamo le fasce d’età, scopriamo che le relazioni extraconiugali sono più frequenti tra i 30 e i 50 anni, una fase in cui spesso la relazione ufficiale si stabilizza, e talvolta subentra una certa routine che può spegnere la passione.

In questa fascia, si combinano fattori come:

  • Noia nella relazione stabile, con la voglia di riscoprire emozioni nuove.
  • Maggiore indipendenza economica, che permette di gestire con più libertà spazi personali e di evasione.
  • Accesso facilitato ai social e alle app di incontri, che rendono le occasioni di contatto più frequenti e semplici.

Sorprendentemente, anche nelle relazioni di lunga durata (oltre i 5 anni), il rischio di infedeltà cresce: quando la passione cede il passo alla quotidianità, molte coppie faticano a mantenere viva la scintilla.

Questi dati mostrano che il tradimento non è un episodio raro, ma un fenomeno radicato e trasversale.

Relazioni extraconiugali: perché si tradisce?

Relazioni extraconiugali: perché si tradisce?

Le ragioni che spingono una persona a tradire sono molteplici, complesse e spesso intrecciate tra loro.

Vediamole una per una e approfondiamole:

  • Noia e routine:
    Quando la relazione ufficiale diventa prevedibile, la vita di coppia perde quella freschezza che caratterizzava i primi tempi.
    È la fase in cui i gesti diventano abitudinari e le attenzioni reciproche diminuiscono.
    A quel punto, la mente si apre a nuove fantasie, desiderosa di riscoprire emozioni forti e nuove stimolazioni.
    Anche solo un sorriso o una parola gentile di qualcun altro può accendere la scintilla della curiosità.
  • Bisogno di conferme:
    Molte persone tradiscono per sentirsi ancora desiderate.
    Questo bisogno non riguarda soltanto l’attrazione fisica, ma anche l’autostima e la percezione del proprio valore.
    Ricevere attenzioni da un’altra persona può far sentire di nuovo speciali, desiderabili e importanti.
    È come un’iniezione di autostima che alimenta l’ego, a volte anche inconsciamente.
  • Occasioni lavorative:
    Le trasferte, le lunghe ore in ufficio, le cene di lavoro e le attività professionali possono diventare un terreno fertile per le relazioni extraconiugali.
    La complicità che si crea tra colleghi, il contatto quotidiano e la possibilità di condividere momenti di stress possono sfociare in attrazioni improvvise.
    L’ufficio diventa così un microcosmo in cui le relazioni si intrecciano, anche quelle proibite.
  • Vendetta o ritorsione:
    Alcune persone tradiscono per ripicca, magari dopo aver subito un torto o un tradimento.
    È un modo per “pareggiare i conti” e restituire al partner lo stesso dolore.
    In questi casi, la relazione extraconiugale assume un significato di rivalsa, più che di passione.
    È una forma di ribellione, anche se spesso finisce per danneggiare ancora di più il rapporto.
  • Curiosità e desiderio di trasgressione:
    Alcuni tradiscono semplicemente per vivere un’esperienza nuova e diversa.
    La routine e la monotonia spingono la mente a desiderare qualcosa di eccitante, anche solo per una sera.
    Il tradimento diventa così un modo per spezzare la quotidianità, per sentirsi vivi e per riaccendere il desiderio.
    È un rischio calcolato, talvolta vissuto come un’avventura segreta che rende la vita più piccante.

Come vedi, dietro ogni tradimento si nasconde un intreccio di emozioni, fragilità e motivazioni profonde.

Relazioni extraconiugali: dove si tradisce di più?

Relazioni extraconiugali: dove si tradisce di più?

Se pensi che le relazioni extraconiugali nascano solo nei contesti più trasgressivi, ti sbagli di grosso!

I luoghi in cui si consumano le infedeltà possono essere insospettabili e incredibilmente banali.

Ecco dove avvengono più spesso i tradimenti — e perché:

  • Luoghi di lavoro:
    Qui si intrecciano relazioni quotidiane, complicità, confidenze e a volte anche stress condiviso.
    Passare tante ore insieme, magari anche in situazioni di viaggio o di team building, crea un legame particolare.
    A volte un semplice sguardo o una battuta possono accendere la miccia.
    L’ufficio, inoltre, offre spazi “protetti” dove coltivare la relazione clandestina: pause pranzo, trasferte, riunioni.
  • Palestra:
    Un ambiente carico di energia fisica e ormonale, dove si indossano abiti sportivi e ci si mostra al meglio di sé.
    Qui, il contatto visivo, la complicità degli allenamenti e l’atmosfera rilassata possono trasformarsi in terreno fertile per nuove conoscenze.
    Il corpo è al centro dell’attenzione, e l’attrazione scatta facilmente.
  • Social network e app di incontri:
    Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo di conoscere persone e tradire.
    Basta un click o uno swipe per creare un contatto, scambiarsi messaggi segreti e fissare incontri lontani da occhi indiscreti.
    Le app come Tinder, Bumble e simili hanno reso tutto più immediato e apparentemente innocuo.
    Ma dietro la chat può nascondersi un pericolo per la relazione ufficiale.
  • Viaggi di lavoro:
    Trasferte in altre città o all’estero sono da sempre sinonimo di libertà temporanea.
    Nessuno ti conosce, nessuno ti giudica: ecco che la trasgressione diventa più facile da vivere.
    Cene di lavoro, hotel e serate di networking possono trasformarsi in occasioni di tentazione.
  • Bar e locali notturni:
    Anche se sembra scontato, è ancora uno dei luoghi preferiti per iniziare una scappatella.
    L’alcol abbassa le difese, l’atmosfera è rilassata e le conversazioni diventano più intime.
    Qui, spesso, le regole saltano e le persone si lasciano andare.

Questi luoghi raccontano come il tradimento sia spesso più a portata di mano di quanto si immagini.

Relazioni extraconiugali: con chi si tradisce?

Relazioni extraconiugali: con chi si tradisce?

Quando si parla di tradimento, la domanda più gettonata è: con chi?

Anche in questo caso, la risposta sorprende molti.

Ecco i profili più comuni della “terza persona” nella coppia:

  • Un collega:
    Secondo le statistiche, quasi il 60% dei tradimenti nasce tra le mura dell’ufficio.
    La quotidianità, le confidenze, le battute e la condivisione di stress creano una sorta di intimità emotiva che, col tempo, può trasformarsi in attrazione fisica.
    Qui, l’amicizia professionale diventa amicizia “speciale” e sfocia in qualcosa di più.
  • Un amico o un’amica di famiglia:
    Un altro dato sorprendente: circa il 25% dei tradimenti avviene con una persona molto vicina alla coppia.
    Magari un confidente, una persona di fiducia, un vecchio compagno di scuola.
    La complicità e la conoscenza reciproca rendono più facile rompere le barriere dell’intimità.
  • Ex partner:
    Circa il 15% delle relazioni extraconiugali coinvolge un ex amore.
    Magari qualcuno con cui ci sono ancora conti in sospeso o emozioni mai del tutto risolte.
    Un messaggio nostalgico o una cena per “chiarirsi” possono riaccendere la fiamma.
  • Persone conosciute online:
    Oggi circa il 20% dei tradimenti nasce da contatti digitali.
    Le app di incontri e i social network permettono di creare connessioni con perfetti sconosciuti o anche con vecchie conoscenze, lontano da occhi indiscreti.
    È un tradimento che si alimenta con la chat, i messaggi piccanti e la curiosità per il proibito.

Insomma, il tradimento non è sempre un incontro casuale: spesso nasce da rapporti già consolidati o da legami emotivi preesistenti.

Relazioni extraconiugali: le conseguenze dei tradimenti

Relazioni extraconiugali: le conseguenze dei tradimenti

Tradire non è mai un gesto a costo zero.

Le relazioni extraconiugali portano con sé conseguenze psicologiche, emotive e sociali spesso devastanti.

Vediamo nel dettaglio:

  • Fine della relazione ufficiale:
    In molti casi, il tradimento porta alla rottura definitiva.
    Quando il partner scopre l’infedeltà, il legame di fiducia si spezza e ricostruirlo è difficilissimo.
    A volte si prova a perdonare, ma l’ombra del tradimento resta e mina la serenità della coppia.
  • Perdita di fiducia:
    Anche quando si cerca di salvare la relazione, la fiducia è un vaso rotto.
    Ogni gesto, ogni parola e ogni uscita possono essere interpretati con sospetto.
    Questo clima di controllo e tensione può trasformare la vita di coppia in un inferno.
  • Difficoltà psicologiche:
    Chi tradisce spesso convive con forti sensi di colpa, ansia e paura di essere scoperto.
    Anche chi subisce il tradimento può sviluppare disturbi come ansia, depressione e perdita di autostima.
    È un dolore che segna profondamente e richiede tempo per essere elaborato.
  • Ripercussioni sociali:
    L’infedeltà non riguarda solo la coppia, ma anche le persone intorno.
    Amici, parenti e colleghi possono giudicare, schierarsi o addirittura prendere le distanze.
    Questo può isolare ulteriormente la persona che tradisce o quella tradita, complicando la gestione emotiva.

Tradire, insomma, non è un gioco: dietro ogni scappatella c’è un mondo di conseguenze reali.

Relazioni extraconiugali: tradimenti al femminile: tabù o realtà?

Relazioni extraconiugali: tradimenti al femminile: tabù o realtà?

Per molto tempo si è pensato che le donne fossero meno inclini a tradire.

Oggi sappiamo che la realtà è ben diversa: circa il 40% delle donne ammette di aver tradito almeno una volta nella vita.

Un dato in costante crescita, segno di un cambiamento culturale e di un’emancipazione femminile che passa anche attraverso la sessualità.

Ma perché tradiscono le donne?

  • Mancanza di attenzioni emotive:
    Molte donne cercano nell’amante quelle parole, quelle carezze e quelle conferme che il partner non offre più.
    L’aspetto emotivo gioca un ruolo fondamentale: sentirsi trascurate spinge a cercare altrove un rifugio emotivo.
  • Assenza di comunicazione nella coppia:
    Quando la comunicazione si interrompe, la distanza cresce.
    Si vive sotto lo stesso tetto, ma senza più parlare davvero.
    Questa solitudine emotiva diventa un terreno fertile per cercare altrove comprensione e dialogo.
  • Coinvolgimento emotivo più profondo:
    Le donne spesso si legano emotivamente all’amante, a differenza di molti uomini che vivono il tradimento in modo più fisico.
    Questo rende il tradimento femminile potenzialmente più pericoloso per la coppia ufficiale: quando una donna si innamora davvero, difficilmente torna indietro.
  • Desiderio di sentirsi vive:
    Anche per le donne la routine può spegnere la passione.
    L’amante diventa così una boccata d’aria fresca, un modo per riscoprire se stesse e sentirsi di nuovo desiderate.

Questi motivi sfatano il mito della donna “sempre fedele” e mostrano come il tradimento sia un fenomeno umano, che riguarda tutti, senza distinzioni.

Relazioni extraconiugali: l'infedeltà ai tempi dei social

Relazioni extraconiugali: l'infedeltà ai tempi dei social

Con l’avvento dei social e delle app di incontri, tradire è diventato più facile, ma anche più pericoloso.

Ecco come i social hanno cambiato le regole del gioco:

  • App di incontri:
    Tinder, Bumble, Badoo e simili permettono di entrare in contatto con migliaia di persone in pochi secondi.
    Un like, un messaggio e l’appuntamento è già fissato.
    La velocità con cui si passa dalla chat al letto è impressionante, e questo ha reso il tradimento più a portata di mano.
  • Social network:
    Facebook, Instagram e TikTok sono diventati luoghi dove si scambiano like, messaggi, emoji e… inviti più o meno espliciti.
    Un semplice “Come stai?” può trasformarsi in una conversazione proibita.
    Gli algoritmi ci mostrano persone con interessi simili, ex amori, amici di amici: è un terreno di caccia perfetto.
  • Messaggistica privata:
    WhatsApp, Telegram e Messenger consentono di parlare in modo riservato, condividere foto e messaggi vocali.
    Qui il tradimento può iniziare in punta di piedi, con una battuta, e crescere fino a diventare una vera e propria relazione parallela.

I social hanno reso il confine tra amicizia e seduzione più sottile, e spesso è difficile capire quando si sta “solo chiacchierando” e quando si sta tradendo.

Le relazioni extraconiugali sono un fenomeno antico quanto l’amore stesso, ma oggi hanno assunto nuove forme e modalità.

Tradire non è mai una scelta semplice: dietro ogni infedeltà si nascondono desideri inespressi, fragilità e bisogni emotivi che spesso la coppia ufficiale non riesce più a soddisfare.

Capire perché si tradisce è il primo passo per affrontare il problema e costruire relazioni più consapevoli e solide.

Non si tratta solo di giudicare, ma di comprendere la complessità dei rapporti umani.