Vai al contenuto
Galloni Galloni
Sessualità e invecchiamento: cosa cambia con l'età?

Sessualità e invecchiamento: cosa cambia con l'età?

Quando si parla di invecchiamento, spesso ci si butta giù pensando a cose tipo: "Oddio, mi è spuntato il primo capello bianco!" o "Stamattina la schiena ha fatto 'crack'!".

Ma c'è un aspetto fondamentale della nostra vita che viene quasi sempre messo in un angolino buio, o peggio ancora, ignorato come se non esistesse: la sessualità.

È come se, superata una certa età, ci si dovesse aspettare di appendere al chiodo il desiderio, l'intimità e il piacere, magari iniziando a fare a maglia ininterrottamente.

Ma è davvero così? Spoilerone della giornata: assolutamente no!

E meno male, direi!

La verità è che la sessualità è come il buon vino, un viaggio che dura tutta la vita e che, spesso, migliora con gli anni (a patto di saperla "degustare" bene!).

Certo, cambia, si evolve, si trasforma, proprio come noi cambiamo taglia di jeans o iniziamo ad apprezzare il silenzio.

E spesso, queste trasformazioni portano a una sessualità più ricca, più consapevole, più profonda e, in tantissimi casi, persino più appagante di quando eravamo... diciamo, "meno saggi".

Questo articolo è qui per fare un po' di pulizia tra i miti, per parlarti apertamente di come il desiderio fa le sue piroette con l'età, quali sono le sfide (sì, ce ne sono, ma si affrontano a testa alta!) e, soprattutto, quali le incredibili opportunità per vivere una vita sessuale vibrante a ogni età.

Preparati a riscoprire il sesso... e a volerlo per sempre!

Sessualità e invecchiamento: il desiderio non ha scadenza (tiriamo un bel sospiro di sollievo!)

Sessualità e invecchiamento: il desiderio non ha scadenza (tiriamo un bel sospiro di sollievo!)

Il primo, gigantesco mito da sfatare è quello che il desiderio sessuale si spegne come una lampadina fulminata dopo una certa età.

Beh, toglietevi questa idea dalla testa!

Anzi, per molti, l'età porta una maggiore consapevolezza del proprio corpo (finalmente!), meno insicurezze (addio complessi da spiaggia!) e una libertà sessuale che in gioventù, presi da mille paranoie, non ci sognavamo nemmeno.

Quello che cambia non è l'esistenza del desiderio, tranquilli, ma le sue manifestazioni, le sue priorità e talvolta la sua intensità.

È come la differenza tra un vulcano sempre in eruzione e un geyser che erutta con meno frequenza, ma quando lo fa... wow!

  • Non esistono più pressioni sociali (cosa non da poco)!

    Con l'età, spesso ci si libera da quel peso inutile chiamato "pressioni sociali". Basta preoccuparsi del "cosa penseranno" o delle aspettative altrui, e finalmente si mandano a quel paese le insicurezze legate al proprio corpo. Si impara ad amarsi di più, ad accettarsi con tutte le nuove "mappe" che il tempo disegna sulla pelle, e questo si traduce in una sessualità più autentica e meno legata alla performance da film. Si sa esattamente cosa si vuole (e, cosa ancora più importante, cosa non si vuole!), e si è molto più propensi a esplorare nuove fantasie e a comunicare apertamente i propri desideri. È un po' come avere un GPS incorporato per il piacere.

  • Il piacere si evolve salendo ad un altro livello!

    Il sesso non è (e non è mai stato) solo e soltanto penetrazione. Con l'età, molti di noi (sia in coppia che da soli) scoprono nuove, meravigliose forme di intimità: le coccole che durano ore, baci che raccontano una storia, carezze che esplorano ogni centimetro di pelle, massaggi erotici che fanno perdere la testa, il sesso orale che diventa un'arte, l'uso di sex toys (che da "tabù" diventano veri e propri alleati per esplorazioni incredibili!). L'enfasi si sposta molto sulla connessione emotiva, sul condividere qualcosa di profondo. Il piacere diventa più sfumato, più profondo, meno frenetico, non una corsa ma una maratona di sensazioni, e spesso, incredibilmente più gratificante. È un po' come passare dal fast food a una cena gourmet: meno fretta, più sapore!

Sessualità e invecchiamento: come cambia il desiderio nelle donne: la menopausa? Un nuovo inizio, non una fine!

Sessualità e invecchiamento: come cambia il desiderio nelle donne: la menopausa? Un nuovo inizio, non una fine!

Per le donne, il cambiamento più significativo nella sessualità è spesso legato al grande evento chiamato menopausa.

Ma ascoltate bene: questa non è affatto una condanna al celibato forzato!

Anzi, per molte, è l'inizio di un capitolo eccitante.

  • Fluttuazioni ormonali: gli estrogeni fanno i capricci... ma c'è un rimedio!

    Con l'arrivo della premenopausa e poi della menopausa vera e propria, i livelli dei nostri amati estrogeni (gli ormoni femminili che fanno un po' tutto!) diminuiscono drasticamente. Questa riduzione ormonale può portare a:

    • Secchezza vaginale:
      Le pareti vaginali diventano più sottili, meno elastiche e, ahimè, meno lubrificate. Questo può rendere i rapporti sessuali dolorosi o francamente scomodi, facendo passare la voglia di fare sesso più in fretta di quanto tu possa dire "orgasmo". Ma attenzione, notizia bomba: questo è un problema risolvibilissimo! Abbiamo armi segrete come i lubrificanti super scivolosi, gli idratanti vaginali che fanno miracoli o le terapie ormonali locali (di cui abbiamo parlato un sacco, ricordi? Cerca l'articolo!).

    • Minore sensibilità clitoridea:
      Alcune donne possono notare che il loro "bottone magico" (il clitoride) è un po' meno reattivo, rendendo più difficile raggiungere l'orgasmo solo con la stimolazione diretta. Ma non preoccuparti, esistono mille modi per accenderlo, fidati!

    • Calo della libido:
      Il desiderio può fare il "timido" a causa dei cambiamenti ormonali, ma anche per fattori psicologici legati all'età, allo stress della vita o, ahimè, all'immagine che si ha di sé stessi. Ma la libido è come un motore, a volte basta una messa a punto!

  • Le nuove opportunità: è ora di scatenarsi!

    Non è mica tutto così "grigio" in menopausa, anzi! Molte donne che attraversano la menopausa sperimentano una vera e propria nuova libertà sessuale. Con la fine delle preoccupazioni legate alla gravidanza (addio ansie da "ciclo in ritardo"!), e per alcune, con la diminuzione delle responsabilità familiari (finalmente un po' di tempo per noi!), si ha più spazio e meno ansie per dedicarsi al proprio piacere. È come avere una seconda giovinezza sessuale, ma con la saggezza dell'esperienza. Si possono esplorare nuove fantasie che prima non osavi nemmeno pensare, provare posizioni diverse (quelle che magari erano troppo "giovani" per te prima!), e concentrarsi su forme di intimità che vanno splendidamente oltre la penetrazione. I sex toys diventano veri e propri amici fidati, strumenti preziosi per una stimolazione mirata, intensa e personalizzata. Viva la libertà!

Sessualità e invecchiamento: come cambia il desiderio negli uomini: sfide con nuovi superpoteri!

Sessualità e invecchiamento: come cambia il desiderio negli uomini: sfide con nuovi superpoteri!

Anche per gli uomini, l'invecchiamento porta a dei cambiamenti nella sessualità.

Non pensate che sia un'esclusiva femminile!

Ma anche qui, la chiave d'oro è l'adattamento, la consapevolezza e magari qualche nuovo trucco.

  • Livelli di testosterone: il "motore" che rallenta un po'.

    Negli uomini, i livelli di testosterone (l'ormone sessuale maschile per eccellenza) tendono a diminuire gradualmente dopo i 30 anni. Non è un crollo improvviso, ma un lento e costante declino. Questa diminuzione, seppur naturale, può influire su:

    • Desiderio sessuale:
      Il calo della libido può essere una conseguenza diretta di un testosterone che fa il pigro. Il desiderio potrebbe essere meno frequente, o meno "urgente", o meno intenso. Ma non significa che sparisca!

    • Funzione erettile:
      Ah, la temuta erezione! Possono verificarsi più spesso problemi di erezione (la famosa disfunzione erettile, un nome un po' pomposo per dire che il "pisellino" fa i capricci), con erezioni meno dure o meno facili da mantenere. Questo è spesso dovuto a cambiamenti nella circolazione sanguigna, o a una combinazione di fattori fisici e psicologici. Ma ci sono tantissime soluzioni, non è la fine del mondo, promesso!

    • Orgasmo ed eiaculazione:
      L'orgasmo potrebbe essere percepito come meno intenso, meno "esplosivo", e l'eiaculazione meno "potente". Ma si gode comunque, eccome!

  • Le nuove prospettive: benvenuti nel club dei "maestri del controllo"!

    Ehi, ragazzi, anche per gli uomini, i cambiamenti non significano affatto la fine della vita sessuale. Anzi, per molti è l'inizio di una fase più interessante!

    • Maggiore controllo: il superpotere che non ti aspetti!
      Con l'età, e a volte proprio grazie a una minore "fretta" data dall'eccitazione giovanile che ti fa correre come un treno, molti uomini scoprono di avere un maggiore controllo sull'eiaculazione. Questo può permettere rapporti più lunghi, più intensi e incredibilmente più soddisfacenti per la partner (e, di conseguenza, anche per loro stessi!). Improvvisamente si diventa dei veri "maratoneti" del sesso!

    • Addio prestazione, benvenuta connessione!
      La sessualità si sposta spesso da una visione più performativa (quella del "devo farcela!") a una più incentrata sull'intimità emotiva, sulla connessione profonda e sul piacere reciproco in tutte le sue forme. Le carezze, i baci lenti, i preliminari che durano un'eternità diventano ancora più importanti e significativi.

    • Sex toys come alleati: dai un boost al tuo piacere!
      Anche per gli uomini, i sex toys possono essere un'ottima, anzi eccellente, soluzione per superare le difficoltà legate all'erezione o per esplorare nuove sensazioni e livelli di piacere. Parliamo di guaine come la Hungry Fang (che ti abbiamo appena presentato!) che supportano la rigidità e amplificano il piacere, o anelli vibranti che aumentano la sensibilità e la durata. Non sono "stampelle", ma veri e propri "turbo" per il tuo motore!

Sessualità e invecchiamento: fattori comuni che influenzano la sessualità a ogni età (ma con gli anni si fanno sentire di più!)

Sessualità e invecchiamento: fattori comuni che influenzano la sessualità a ogni età (ma con gli anni si fanno sentire di più!)

Oltre ai naturali cambiamenti ormonali legati all'età che abbiamo visto, ci sono altri fattori che possono influenzare il desiderio e la funzione sessuale in entrambi i sessi.

E, purtroppo, questi tendono a diventare un po' più "invadenti" con l'avanzare degli anni.

  • Condizioni di salute: i "guastafeste" che si possono gestire.

    Malattie croniche come il diabete (che può danneggiare nervi e vasi sanguigni), le malattie cardiache (che influiscono sulla circolazione), l'ipertensione (pressione alta) o i problemi neurologici possono tutti influire sulla circolazione sanguigna, sulla funzionalità nervosa e quindi, a cascata, sulla funzione sessuale (erezione, lubrificazione, sensibilità). Anche l'artrite o altri dolori articolari possono rendere alcune posizioni scomode o addirittura impossibili. Ma il bello è che per molti di questi problemi, esistono farmaci, terapie o semplicemente adattamenti da trovare per non rinunciare al piacere!

  • Farmaci: gli "effetti collaterali" che nessuno vorrebbe.

    Molti farmaci che comunemente vengono assunti in età più avanzata (per la pressione alta, il colesterolo, la depressione, l'ansia, e chi più ne ha più ne metta!) possono avere effetti collaterali che, ahimè, riducono il desiderio o causano problemi di erezione o lubrificazione. È un classico. Ma non disperare! È fondamentale discuterne apertamente con il proprio medico, che potrebbe suggerire alternative (se esistono), o semplicemente darti qualche dritta per gestire l'effetto collaterale.

  • I nemici numero uno della libido.

    Lo stress cronico (quello che ti segue come un'ombra) e l'ansia (magari legata proprio alle preoccupazioni sulla sessualità stessa, un circolo vizioso!) sono nemici potenti del desiderio. Possono bloccare la libido più efficacemente di un catenaccio arrugginito e rendere difficile il raggiungimento del piacere. Imparare a gestire lo stress, anche con piccole tecniche di relax, può fare miracoli.

  • Immagine corporea e autostima: un po' di amor proprio, forza!

    I cambiamenti del corpo legati all'invecchiamento (qualche ruga in più, un po' di gravità che si fa sentire) possono influire pesantemente sull'immagine di sé e sull'autostima. Questo, a sua volta, può ridurre la voglia di spogliarsi, di sentirsi desiderabili e di fare sesso. Ma è qui che entra in gioco la saggezza dell'età: l'accettazione, l'amore per sé stessi e la consapevolezza che la vera bellezza è altrove (e non solo nel corpo tonico!) diventano fondamentali per una sessualità appagante.

  • Qualità....la base di tutto, sempre!

    La qualità della relazione con il partner gioca un ruolo enorme, sempre, a ogni età. Ma con l'invecchiamento, forse, il suo peso si fa sentire ancora di più. Se ci sono tensioni, mancanza di comunicazione, vecchi rancori non risolti o una distanza emotiva crescente, anche il desiderio può risentirne, indipendentemente dall'età anagrafica. Una relazione solida, basata sull'affetto, sulla comprensione e sulla comunicazione aperta è la base (il letto, potremmo dire!) per una sessualità soddisfacente che dura nel tempo.

Sessualità e invecchiamento: la chiave per una sessualità vibrante... con un pizzico di malizia!

Sessualità e invecchiamento: la chiave per una sessualità vibrante a ogni età è l'adattamento (e un pizzico di malizia!)

Allora, qual è il vero segreto per mantenere vivo il fuoco della sessualità anche quando i capelli diventano grigi come la luna e i nipoti ti chiamano "nonno/a"?

La risposta è semplice, ma potente, e richiede un pizzico di intraprendenza: comunicazione e adattamento.

  • La creatività è il nuovo Viagra!

    Il sesso in età avanzata non deve essere una copia carbone (spesso sbiadita) di quello giovanile. Anzi! È un'opportunità fantastica per sperimentare, per provare nuove posizioni (quelle che non mettono sotto sforzo le articolazioni, a meno che non siate dei contorsionisti provetti!), per esplorare a fondo il sesso orale, la stimolazione manuale con la sua delicatezza o la sua intensità, e, udite udite, l'uso di sex toys senza nessun tipo di tabù o imbarazzo. L'adattamento è la parola chiave: se una cosa non funziona più alla perfezione, provatene un'altra, o dieci, o cento! La creatività è infinita.

  • Mantenere l'intimità non sessuale: il calore che non si spegne mai.

    Le coccole sul divano, i baci rubati in cucina, le carezze non strettamente "erotiche", tenersi per mano mentre si cammina, un abbraccio affettuoso senza un secondo fine... sono tutti modi per mantenere viva quella connessione emotiva e fisica che è il fondamento, la vera "struttura portante", di una sessualità soddisfacente e duratura. Non è solo sesso, è amore e affetto.

  • Il tuo corpo è il tuo tempio del piacere!

    Mantenere uno stile di vita sano (alimentazione equilibrata che ti fa sentire bene, attività fisica regolare che ti tiene in forma, dire un bel "no" al fumo, consumo moderato di alcol) aiuta a prevenire o a gestire al meglio le malattie croniche che possono influire sulla funzione sessuale. Un corpo sano è un corpo che funziona meglio, anche sotto le lenzuola.

  • Non esitare a chiedere aiuto: il medico è un alleato, non un giudice!

    Se i problemi sessuali persistono e, cosa importante, influenzano la tua qualità di vita e la tua felicità, non devi mai, e dico mai, vergognarti di parlarne con un medico o, ancora meglio, con un sessuologo specializzato. Ci sono tantissime soluzioni disponibili, e i professionisti sono lì apposta per aiutarti, senza nessun tipo di giudizio: terapie ormonali (per secchezza vaginale o basso testosterone), farmaci specifici per la disfunzione erettile, o terapie sessuologiche per affrontare gli aspetti più psicologici. La tua felicità e il tuo benessere sessuale meritano di essere curati con la stessa attenzione di qualsiasi altro aspetto della salute!

La sessualità è un aspetto prezioso e meraviglioso della nostra vita, un modo potente per esprimere amore, desiderio, intimità e una profonda connessione con l'altro.

L'invecchiamento non è un punto di arrivo, un binario morto, ma una nuova, entusiasmante fase, ricca di possibilità per scoprire un piacere più maturo, più consapevole, più profondo e, spesso, incredibilmente più gratificante.

Il desiderio non scompare, semplicemente... impara a ballare un nuovo ritmo, e tu puoi imparare a ballare con lui!